Jupiter 15-10-2025

Mattinata parecchio sfortunata con continuo passaggio di nuvole che solo dopo un’ora e mezza di attesa mi hanno permesso di fare qualche ripresa. Seeing appena sufficiente (per i miei standard locali) ma con un po' di micro turbolenza che ha compromesso i dettagli fini. Derotazione totale di 4 immagini di 60 secondi A very unlucky morning with continuous passing clouds that only allowed me to take some shots after an hour and a half of waiting.

Saturn 19-09-2025-animation

Saturno 19 settembre 2025 Circa 40 minuti di rotazione planetaria per mettere in evidenza alcuni dettagli visibili all’equatore e nella zona temperata dell’emisfero sud. About 40 minutes of planetary rotation to highlight some details visible at the equator and in the temperate zone of the southern hemisphere. Setup: Dobson 16" - Player one mars M - filter ir 610 long pass - Barlow vip 2x - e adc sun observer v3

Saturn 19-09-2025

Saturno del 19 settembre ripreso in buone condizioni di seeing. Questa ripresa, che per il momento è la mia migliore di questa opposizione, è un R+IR + RGB ottenuta mediante la fusione dei canali R+IR e RGB ripresi la stessa sera. Derotazione del canale R+IR circa 40 minuti. Non sono evidenti sul pianeta cicloni, si nota però la presenza di Titano e il decagono al polo meridionale del pianeta. Degno di nota l’effetto Seelinger ovvero l’improvviso aumento di luminosità degli anelli in corrispondenza dell’opposizione.

Saturn 04-09-2025

Saturno ripreso nella mattina del 04 settembre 2025 in scarse condizioni di seeing. Derotazione totale di circa 30 minuti. Setup: Dobson 16", Barlow vip 2x, e-adc sunboserver V3, IR 610 long pass UV IR cut, Player one Mars M e Mars C2. EN Saturn imaged on the morning of September 4, 2025, in poor seeing conditions. Total derotation of approximately 30 minutes.

Moon March 20 2024

Dopo la felice sessione della sera precedente, ho riprovato a riprendere nuovamente la luna. Questa volta il seeing era discreto solo a tratti. Ho tentato comunque di riprendere con il filtro blu per ottenere la miglior risoluzione possibile. Ho ripreso un totale di 20.000 frame per foto e ne ho elaborati 1200 per ciascuna ripresa. Buona visione. Setup: Dobson 16" F4.5 made by Astrofaktoria - Player one Mars M - Baader B filter - Baader barlow vip 2x EN

Moon March 19 2024

Finalmente dopo quasi un anno di attesa è arrivata la prima luce del mio nuovo telescopio: un Dobson da 16" f4,5. L’esordio del bestione non poteva capitare in un momento migliore, ovvero in un momento di particolare calma atmosferica che ha regalato una serata di un buonissimo seeing. Sono riuscito quindi a realizzare tra le mie migliori immagini lunari. Il nuovo telescopio in combinata anche con il nuovo pc mi permette di eseguire video lunari a circa 130 FPS in full hd per un totale di circa 20.

Sun H-alpha 02-2022

É da un po' che non aggiornavo il sito con alcune foto ma, a mia discolpa, posso dire in tutta serenità che il seeing negli ultimi mesi è stato veramente disastroso. Per lo più il periodo invernale non è proprio la stagione ideale per fare qualche foto macro. Mi sono così buttato sull’unica cosa che potevo fotografare: il sole. Grazie all’Associazione astrofili Mantovani (associazione di cui faccio parte. Veniteci a trovare in osservatorio: guardate nella sezione amici del sito per i contatti) sono entrato in possesso di un telescopio Coronado Solarmax 90 di proprietà dell’associazione.

Jupiter 27 July 2021

Inizio l’elaborazione delle riprese effettuate durante le ferie. Partiamo con la serata del 27 Luglio (ancora il 26 considerando l’ora UT). Serata parecchio umida e calda, seeing molto altalenante che è decisamente migliorato verso le 1 del mattino per poi peggiorare ancora. Questa foto è il risultato della somma di 3 composizioni RGB. Tempo di derotazione totale circa 15 minuti. Da notare la GRM sulla sinistra appena sorta. EN I start to process some shots taken during the holidays.

Moon 21 and 22 March 2021: My Best picture

Due serate magiche senza ombra di dubbio. Non sono mai riuscito a raggiungere questa risoluzione sulla luna, ma per fortuna sono riuscito a indovinare due serate di seeing veramente molto buono. Talmente buono che ho utilizzato il filtro verde spingendo quindi ancora di più sulla risoluzione. Il mio C11 modificato si è comportato benissimo e penso di averlo spinto quasi al massimo del suo potenziale. Sono veramente molto fiero in particolare della foto di Plato e della Valle Alpina dove sono riuscito a risolvere molto bene la rima al suo interno.

Moon 25 March 2021

Dopo mesi di seeing veramente ignobile finalmente una serata buona. La serata dl 25 Marzo è stata caratterizzata da una seeing molto altalenante, ma a tratti buono che mi ha permesso di catturare alcuni frame buoni. Nelle foto possiamo vedere il mitico Cratere Gassendi, uno dei miei preferiti, Moretus, Aristarco e Phocylides con Schickard. Da notare le ombre dei bordi dei crateri proiettate verso il loro centro. Questi giochi di luci e ombre ci permettono di capire la conformazione dei bordi dei crateri.